LICEO STATALE "Carlo Montanari"

Vicolo Stimate  4 - 37122 Verona

 

e-mail: patentino@liceomontanari.it                                                                  Tel. 045/8007311

 

ISTRUZIONI PATENTINO DEL CICLOMOTORE

   

 1 -

Compilare la domanda per il rilascio del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori in duplice copia (in stampatello).

 

 2 -

Pagare i 3 bollettini allegati intestati al candidato/a all’esame (non ai genitori!) nel modo seguente:

 

  n. 4028 €  14,62 (2 bollettini di pagamento)  
  n. 9001 €  15,00 (1 bollettino di pagamento)  

nella causale dei versamenti indicare negli appositi spazi in basso 028.

 

 3 -

Consegnare le due domande compilate e l’attestazione di versamento (prima parte) relativa a ciascun bollettino (totale 3 tagliandi).

N.B. E' indispensabile consegnare l’attestazione cioè la prima parte del bollettino e non la  ricevuta (seconda parte), che va invece conservata dal candidato.

 

 4 -

Allegare alla domanda la fotocopia di un documento d’identità del genitore che sottoscrive la domanda.

 

 5 -

Allegare alla domanda il CERTIFICATO MEDICO con data non anteriore a 6 mesi, su carta intestata dell'Ufficiale Sanitario con marca da bollo di € 14,62 e foto del candidato, autenticata con timbro e firma del medico stesso.

Nel certificato medico deve essere specificato se è necessario o meno l'uso di lenti per la guida.

Medici abilitati al rilascio del certificato:

  • ufficio della USL territorialmente competente, cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale;

  • medico responsabile dei servizi di base del distretto sanitario;

  • medico appartenente al ruolo dei medici del Ministero della salute;

  • ispettore medico delle Ferrovie dello Stato;

  • medico militare in servizio permanente effettivo;

  • medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato;

  • medico del ruolo sanitario del corpo nazionale dei Vigili del fuoco;

  • ispettore medico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Il medico di famiglia autentica lui stesso la foto del candidato, apponendo la sua firma e timbro sulla foto attaccata al certificato medico.

N.B. Dal 01/01/2008 i certificati medici dovranno essere rilasciati esclusivamente dai medici delle ASL del territorio competente e/o dagli Ispettori medici delle Ferrovie dello Stato, autorizzati.

 

 6 -

Per i candidati che hanno compiuto il 16°/18° anno: autocertificazione di non possedere patente A o B.

 

 7 -

Per i candidati extracomunitari: permesso di soggiorno in corso di validità. Se il permesso di soggiorno dovesse essere scaduto, farà fede la ricevuta della raccomandata postale relativa alla domanda di rinnovo del permesso stesso.

I candidati Rumeni e Bulgari, essendo equiparati ai cittadini comunitari, non devono presentare permessi di soggiorno.

 

 8 -

Nel caso l'esame non fosse superato il candidato potrà ripresentare la domanda e dovrà effettuare 2 versamenti, 1 di € 14,62 (bollettino 4028) e 1 di € 15,00 (bollettino 9001).

 

 9 -

L'esame può essere sostenuto più volte entro 1 anno dalla data di fine corso (pagando 2 bollettini ogni volta).

 

10 -

La frequenza del corso è obbligatoria, non si possono superare le tre ore di assenza, altrimenti il corso va frequentato nuovamente.

 

11 -

E' necessario studiare gli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitarsi su tutte le schede di verifica; l'esame si supera con un massimo di quattro errori.

 

12 -

I testi sono proprietà della scuola e vanno riconsegnati il giorno dell’esame in buono stato senza segni o sottolineature (gli esercizi si fanno su fogli a parte) altrimenti verrà richiesto il risarcimento del costo.