Dal giornale "L'Arena" del 29/11/2002

Concorso «Incontriamoci al Museo»
Premiato il cd-rom del liceo Montanari, menzione all’Auser

Al liceo artistico Modigliani di Padova sono stati proclamati i vincitori della terza edizione del concorso sulla didattica museale «Incontriamoci al Museo», bandito dall’assessorato alle Politiche per la cultura e l’identità veneta. I premi, messi a disposizione dalla Regione, consistono in materiale didattico per lo studio e per la ricerca. Tutti gli elaborati vincitori realizzati dagli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori di tutta la regione - manifesti, depliant e cd rom che raccontano i musei veneti ai loro coetanei - sono stati esposti per tutta la giornata in una sorta di vivace «galleria».

 

La 4ª C del liceo Montanari ha vinto il primo premio della categoria cd-rom con un lavoro sul Museo archeologico al Teatro Romano, mentre l’Università popolare itinerante Auser di Verona ha ottenuto una menzione nella categoria delle associazioni culturali per il lavoro sul Museo di Castelvecchio (il concorso è stato infatti allargato all’associazionismo culturale).
Il concetto di museo che il concorso con questa terza edizione ha voluto prefigurare non è più quello di scrigno della memoria e roccaforte della tutela e dell’eccellenza scientifica ma anche e soprattutto luogo di relazioni, di esperienza conoscitiva, di aggregazione sociale. Il museo, insomma, come «nuova piazza» in cui incontrarsi e stare insieme, luogo di incontro tra culture ed etnie, tra generazioni, tra documenti del passato e mondo presente, tra ragazzi di città gemellate, tra mondo della scuola e quello della cultura, con il dovuto rispetto ma senza la distanza imposta da una «sacralità museale» che talvolta allontana.


La 4 C sul palco dei vincitori

 

   
Il Preside partecipa alla premiazione
       

 

   
Dal giornale "Il Mattino di Padova" del 29/11/2002

Quando il museo diventa aggregazione
Premiate le classi che hanno partecipato al concorso della Regione Veneto

 

paolo braghetto

   


PADOVA. Si è svolta ieri all'Auditorium Modigliani la cerimonia di premiazione del terzo concorso regionale sulla didattica museale «Incontriamoci al Museo» bandito dall'assessorato alle Politiche per la Cultura e l'Identità veneta con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello dell'Istruzione. L'assessore regionale Serrajotto ha sottolineato l'importanza dell'incontro fra il mondo della scuola e quello dei musei. «Bisogna svecchiare l'idea che si ha generalmente del museo», ha dichiarato, «come scrigno del passato e farlo diventare un luogo di aggregazione per giovani, una sorta di piazza dove potersi confrontare; quest'anno abbiamo voluto infatti premiare anche le associazioni culturali. E' opportuno perciò rendere sempre più coinvolgenti e divertenti gli strumenti della didattica museale». Il direttore dei Musei Civici Eremitani di Padova Davide Banzato ha fatto notare che dei 250.000 visitatori annui, 30.000 arrivano seguendo dei percorsi didattici: «Con questo tipo di approccio ai musei si permette una comprensione più profonda del passato e quindi della nostra identità». «L'anno prossimo sarà Oderzo la sede organizzativa del concorso che verterà sul rapporto tra musei, scuola e pubblica amministrazione», ha poi aggiunto Angelo Tabaro della sezione Cultura della Regione, «il nuovo bando è già disponibile e anche chi ha vinto può partecipare ancora. E' inoltre disponibile per le scuole il "Quaderno dei Musei", una sorta di raccolta di biglietti omaggio per visitare molti musei veneti». Mirella Cisotto, dell'assessorato alla Cultura di Padova, ha precisato che sono state premiate scuole di tutte le province della Regione e ha fatto i complimenti ai vincitori ricordando il non facile il compito della commissione giudicatrice. Alle classi primi classificate è andata una fotocamera digitale o uno scanner, alle seconde una stampante, alle menzionate speciali un registratore. A ogni studente sono poi andati uno zainetto, una videocassetta e il catalogo con i progetti vincitori realizzati su manifesto, depliant e Cd-Rom.