Il poemetto di Barbarani in scena col «Montanari»
dal giornale "L'Arena" di mercoledì 12 febbraio 2003 pag. 20

Giulieta e Romeo di Berto Barbarani è uno fra i molteplici lavori messi in scena dal Laboratorio del liceo Montanari, nel corso di oltre dieci anni di attività.
L’istituto fu fra le prime scuole superiori a introdurre il teatro, come una delle attività ludiche più atte a liberare personalità e sensibilità e ad approfondire testi che sui banchi di scuola forse, non avrebbero mai potuto essere così sentiti ed apprezzati. Come è stato per la lauda, per la favola pastorale de L’Aminta, per La Giara pirandelliana, per le commedie di Goldoni, e di Shakespeare, e per altri testi colti dal curriculum degli studenti e trasformati in giovane, scintillante e fluido teatro, grazie al lavoro della coordinatrice Angela Vecchiato e di Lucia Ruina che cura anche la regia della compagnia Pocostabile.
Con questi intendimenti, il Laboratorio di Teatro psicopedagogico Carlo Montanari ha scelto anche l’opera di Berto Barbarani, unitamente alla volontà di far maggiormente conoscere e amare la lingua veronese.
Giulieta e Romeo - che già ha avuto calorosi consensi al teatro Quirino di Roma nella rassegna nazionale intitolata a Romeo Collanti e (anche dalla Fita Veneto), al Teatro San Marco di Vicenza - è l’omaggio dei ragazzi della scuola a tutti i giovani che, come quelli che scrivono a Giulietta, credono nella verità dell’amore e nella poesia.


 

Le più belle lettere d’amore
«Cara Giulietta», al teatro Nuovo le premiazioni
dal giornale "L'Arena" di venerdì 14 febbraio 2003 pag. 23

Tra migliaia di lettere, sono state quelle di Elena e Davide a colpire maggiormente la giuria del Premio Cara Giulietta.
Elena è una ragazza friulana di 22 anni, Davide un giovane veronese di 32: sono loro i vincitori del concorso promosso dal Club di Giulietta (e patrocinato dal Comune) tra quanti hanno scritto lettere d’amore all’eroina scespiriana, confidandole i propri sentimenti, le proprie passione, la propria felicità, trepidazioni e tormenti.
La premiazione, l’undicesima della serie, non poteva non tenersi oggi, festa di San Valentino e degli innamorati: il programma prevede alle 11, al Teatro Nuovo, la rappresentazione teatrale di Giulieta e Romeo di Berto Barbarani, offerta dal Laboratorio di Teatro del Liceo psico-pedagogico Carlo Montanari di Verona, e alle 11.30 la premiazione di Elena e Davide con Cecilia Gasdia (foto) come madrina.
Giulieta e Romeo - che già ha avuto calorosi consensi al teatro Quirino di Roma nella rassegna nazionale intitolata a Romeo Collanti e (anche dalla Fita Veneto), al Teatro San Marco di Vicenza - è l’omaggio dei ragazzi della scuola a tutti i giovani che, come quelli che scrivono a Giulietta, credono nella verità dell’amore e nella poesia.
La giornata proseguirà alle 15 alla Casa di Giulietta in via Cappello dove, in collaborazione con la Compagnia del Sipario Medioevale di Verona, verrà recitato l’incontro al balcone di Romeo e Giulietta accompagnato da musiche, canti e danze.


 

Premio "Cara Giulietta" 2003
lettera del 25 febbraio 2003, inviataci dal "Club di Giulietta"

Egregio Professore,
ci riferiamo alla cerimonia di premiazione del Premio "Cara Giulietta", che si è tenuta al Teatro Nuovo di Verona il 14 febbraio 2003.
La cerimonia , molto suggestiva, è stata preceduta dalla rappresentazione Giulieta e Romeo di Berto Barbarani, messa in scena dal Laboratorio di Teatro del vostro liceo.

Noi tutti siamo rimasti molto compiaciuti per la bella interpretazione, che rende le parole di Barbarani ancora più preziose e che, soprattutto perchè offerta da una compagnia così giovane, sta a dimostrare affiatamento, preparazione e spirito di servizio.

Ringraziamo quindi sia per la disponibilità di codesto istituto che per l'iniziativa delle insegnanti, che sono riuscite a trasmettere la loro passione ai ragazzi e, attraverso di loro, ad un folto pubblico di giovani e meno giovani.

Cordiali saluti
Giulio Tamassia