Alla IV edizione dei "Colloqui fiorentini" PREMI agli studenti del "MONTANARI" Da "L'Arena" pag. 19 del 12/3/2005
Il "Montanari" fa man bassa di premi in quella che resta la capitale italiana della cultura ed in particolare della poesia, Firenze. Gli studenti del liceo delle scienze umane di vicolo Stimate si sono resi protagonisti della quarta edizione dei "Colloqui fiorentini", una iniziativa promossa dall'associazione professionale di insegnanti Diesse Firenze (la sigla sta per Didattica e innovazione scolastica) in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale della Toscana, svoltasi a Firenze, nei giorni scorsi. Spiega il dirigente scolastico del "Montanari", il professor Calogero Carità: "Si tratta di un convegno letterario che propone una formula decisamente semplice ed accattivante: docenti e studenti a confronto su un grande autore della nostra tradizione letteraria. Dopo Montale, Ungaretti e Pirandello, è stata la volta di "Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune". Gli studenti, quasi un migliaio, provenienti da molte regioni italiane, hanno seguito gli interventi di qualificati relatori e poi hanno esposto le loro ricerche in forma di tesine. Ebbene, i nostri 27 alunni delle classi quarta A ed E dell'indirizzo Sociale, e della quinta E e D sociale, oltre alla quinta C dell'indirizzo Socio-psico-pedagogico, che vi hanno preso parte, guidati dai professori Daniela Di Gabriele, Rosa Rita Manzato e Carlo Bortolozzo, sono stati protagonisti d'eccezione". Prestigiosi i riconoscimenti attribuiti ai liceali veronesi, sia come autori di poesia che come critici letterari. In particolare, il secondo premio nella sezione Poesia è andato a Mirko Olivato della 5C dell'indirizzo socio-psico-pedagogico. La sua poesia, intitolata "Dicembre" ha riproposto in chiave contemporanea le tematiche pascoliane. Anche sul fronte della critica, al "Montanari" sono stati attribuiti premi. In particolare il più ambito è stato il terzo premio della sezione delle tesine: è andato al gruppo formato da Olivati, e da Michele Testi e Michele Curti della 5C socio-psico-pedgogico. Infine una menzione d'onore sempre per le tesine, è andata al gruppo formato da Anna Oliosi, Giulia Vaccari, Diletta Salviati e Elisa Mazzieri della classe 4A sociale, coordinate dalla professoressa Simonetta Baltieri. (E. Cerp.)
|