Partirà il prossimo
21 gennaio
Volontariato, c’è
un corso al «Montanari»
Cronaca pag. 17 da "L'Arena" del 7/1/2005
Il “Montanari”, il Liceo delle Scienze
Umane di vicolo Stimate, organizza un corso didattico formativo sul Volontariato
sociale che avrà inizio venerdì 21 gennaio prossimo, aperto a tutti i veronesi,
non solo ai suoi alunni. “Si tratta di un corso di sensibilizzazione e
formazione al volontariato” spiega la professoressa Bianca Maria Pascucci,
docente di religione, “congegnato in modo che siano presenti tutti gli aspetti
religiosi e laici e le forme oggi presenti in città ed in provincia”.
Gli incontri saranno sette e si terranno al venerdì pomeriggio dalle ore 14 alle
16 nell’aula magna dell’Associazione Industriali in piazza Cittadella 12. Sono
previste inoltre uscite, a piccolo gruppi, di alunni accompagnati da un docente,
per visitare associazioni e istituzioni di volontariato.
“E’ da alcuni anni”, spiega il dirigente scolastico del “Montanari”, Calogero
Carità, “che proponiamo questo corso, sia ai nostri studenti, sia ai veronesi.
Vuole anche essere un contributo formativo della nostra scuola ai tanti
volontari che a Verona si impegnano, in varie associazioni e con svariate
modalità, per aiutare gli altri”.
Questo, nei dettagli, il programma.
Il primo incontro, il 21 gennaio, avrà per tema “Motivazioni, gratuità, dono”
con relatori don Renzo Zocca ed operatori Unicef. Il 28 gennaio, sarà la volta
di don Damoli, già direttore della Caritas Italia, che parlerà su “Volontari per
servire - Il volontariato sanitario”.
Il terzo incontro, che si terrà l’11 febbraio, avrà per tema “La nuova forma di
volontariato: il Servizio civile volontario” con relatore il dottor Roberto
Alberti, educatore professionale e responsabile del settore obiettori di
coscienza dell’Opera Don Calabria.
Il dott. Roberto Nicolis del C.S.I. parlerà il 18 febbraio di “Sport come
comunicazione ed integrazione sociale” con esercitazioni pratiche nella palestra
del “Montanari” fino alle ore 16,30.
Il 4 marzo sarà la volta dell’”Esperienza dei volontari di Emergency di fronte
ai diritti umani ignorati”. Relatrice, la dottoressa Paola Tosi, coordinatrice
del gruppo Volontari Emergency di Verona. Seguiranno esperienze di volontariato
dell’ing. Franco Casarotti, volontario in Ciad.
Sesto incontro, l’11 marzo, sul tema “Volontariato di Protezione civile” con
relatori Sergio Zecchinelli, presidente della Consulta comunale Protezione
civile e fondatore della Protezione civile ANA, il dottor Fabio Debortoli,
presidente dell’Associazione italiana soccorritori, sezione di Verona e vice
presidente della Consulta comunale di Protezione civile, ed il dottor Giovanni
Savio, presidente di Argo “91” cinofili.
Il 18 marzo, settimo ed ultimo incontro su “Volontariato e ambiente” con
relatori i dottori Caoduro e Carlo Furlan ed un operatore del volontariato
europeo.
Alla fine del corso, che tratterà sempre esperienze concrete, a tutti i
partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per ulteriori
informazioni e per iscrizioni, ci si può rivolgere alla segreteria del Liceo
“Montanari” in vicolo Stimate, al numero di telefono 045-8007311, fax
045-8030091. ( e. cerp. )
|