Dal giornale "L'Arena" di mercoledì 21 dicembre 2005 provincia pag. 27

PESCANTINA. Approvati dall’Anas i lavori per 4,6 milioni di euro per allargare la carreggiata della ss 12

Più sicurezza in tangenziale

Sarà rifatto il sovrappasso di Bussolengo

Pescantina. Il tratto di tangenziale che attraversa il paese sarà messo in sicurezza. L'elevato numero di incidenti stradali avvenuti negli ultimi anni lungo quella che è a tutti gli effetti la statale 12 del Brennero, ha portato infatti alla definizione di un piano di interventi che coinvolgerà il sovrappasso di Bussolengo, il sottopasso di Pescantina e il ponte sull'Adige.
La decisione è scaturita in seguito all'interessamento dell'on. Aldo Brancher e vede coinvolta l'Anas, che si farà carico di attuare il progetto, risalente all'aprile 2004, grazie a uno stanziamento di 4,6 milioni di euro.
La carreggiata della statale 12 verrà allargata all'altezza del ponte sul fiume per consentire l'installazione dello spartitraffico centrale, che dovrebbe scongiurare nuovi scontri frontali ad alta velocità, mentre ai margini della strada saranno posizionate delle barriere di protezione.
Accanto ai lavori mirati ad aumentare la sicurezza e la percorribilità del tratto, sono stati previsti degli interventi volti a migliorare la qualità delle vie di comunicazione adiacenti.
Lo spazio risultante dall'allargamento del ponte sul fiume permetterà infatti la creazione di marciapiedi protetti, dando ai pedoni la possibilità di attraversare in sicurezza le due opposte sponde tramite delle gradinate, che metteranno in collegamento i margini della carreggiata e la zona sottostante.
Il sottopasso di San Lorenzo verrà sostituito da un nuovo sottopasso in acciaio che, stando agli esperti, non avrà conseguenze sull'assetto ambientale del territorio.
Anche il sovrappasso di Bussolengo sarà completamente sostituito da una nuova struttura in acciaio: i lavori inizieranno a gennaio e la circolazione andrà avanti a senso alternato per qualche mese, causando tra l'altro la chiusura di via Lungadige.
Non ci saranno invece interruzioni totali della viabilità sulla tangenziale perché l'Anas è riuscita a scongiurare la chiusura del ponte. L'ingegner Mastromattei, direttore dei lavori, spiega che «le attuali spalle di sostegno saranno affiancate da nuovi sostegni in acciaio. Questo ci permetterà di evitare la demolizione e la chiusura totale del tratto».
Per quanto riguarda i tempi, il direttore dei lavori precisa che «salvo imprevisti, la chiusura del cantiere dovrebbe aver luogo nell'aprile 2007».
L'intero progetto ha trovato il consenso del sindaco di Pescantina Alessandro Reggiani e del collega di Bussolengo Alviano Mazzi, che plaudono al provvedimento, ormai necessario in un tratto di strada ad alto rischio.
Soddisfatto anche l'onorevole Aldo Brancher, il quale ritiene che grazie a questi interventi, un tratto importante della tangenziale verrà potenziato e reso più accessibile per i cittadini, allo scopo di migliorare la qualità della vita e la sicurezza sulla strada.
Giovanni Ghisu