È diventato un libro il progetto del Liceo «Montanari» Riscoprire il gusto di leggere ad alta voce
dal giornale "L'Arena" pag. 43 di lunedì 21 novembre
2005 |
Riscoprire il
gusto della lettura ad alta voce, in questi tempi di scrittura a video con
Internet e di laconici sms, può diventare un progetto didattico di grande
significato, degno di una pubblicazione. E così è diventato un elegante
volumetto, intitolato “Le voci e le storie”, uno dei progetti più
interessanti del Liceo delle scienze umane “Carlo Montanari” svolto
nell’anno scolastico scorso. Verrà presentato domani, martedì, alle 17.30
nell'aula magna dell'istituto tecnico per geometri "Cangrande" in corso
Porta Nuova, istituto che da oltre cinque anni accoglie parecchie classi del
"Montanari". La presentazione vedrà la partecipazione dell'ispettore Stefano
Quaglia e dell'assessore alle politiche giovanili del Comune Giancarlo
Montagnoli, oltre che del dirigente scolastico del liceo delle scienze
sociali, il prof. Calogero Carità. Afferma Carità: “Sono ormai tre anni che
i docenti del dipartimento di lettere della nostra scuola propongono il
“Progetto lettura”, riscuotendo sempre maggiori consensi tra gli alunni, che
sono stati ben 200. Segno che è una iniziativa di notevole spessore
culturale e che serve davvero a dare agli studenti maggiori conoscenze e
stimoli sul panorama letterario e poetico non solo italiano”. |