SOLIDARIETÀ. Apprezzato il decimo corso del liceo Montanari

Giovani a scuola di volontariato

dal giornale "L'Arena" pag. 18 del 14/02/2008

 

 

Dall'aiuto ai più poveri all'assistenza ai malati di Aids fino al servizio civile e ai temi ambientali.

 

Una giovane che presta servizio volontario tra gli anzianiChi dice che i giovani di oggi sono egoisti e lontani dalla solidarietà e dall’altruismo, si deve ricredere, perchè sono tanti i giovani veronesi che vanno a scuola di volontariato. È giunto al decimo anno, ormai il corso didattico-formativo sul volontariato sociale che viene organizzato dal liceo delle scienze umane «Montanari» di vicolo Stimate. Sette incontri che si tengono nella sala convegni della Banca Popolare.

Sono circa 800 i giovani che hanno preso parte a questa iniziativa. Spiega la responsabile del corso, la professoressa Bianca Maria Pascucci: «Il corso ha sempre riscosso l’apprezzamento degli alunni: 70 i giovani che vi partecipano quest’anno, tutti molto motivati. Gli obiettivi sono educare e sensibilizzare gli alunni nei confronti del volontariato».

Dopo, il primo incontro, con don Renzo Zocca, che ha parlato delle motivazioni del volontariato e con i responsabili della Ronda della carità, il corso, oggi si affronta il tema del Servizio civile nazionale e del volontariato internazionale (interverranno il dottor Roberto Alberti dell’Opera don Calabria e Paola De Marchi).

Terzo incontro, il 22 febbraio con don Carlo Vinco che parlerà dell’assistenza ai malati di Aids; poi il 7 marzo, sarà la volta del volontariato sanitario con esperienze di clown terapia; il 14 marzo, si parlerà dello sport come integrazione sociale con il dottor Roberto Nicolis del Csi. Il 27 marzo, sarà la volta del dottor Giovanni Savio, che interverrà sulla protezione civile. Il 3 aprile, verrà approfondito il volontariato per l’ambiente, con relatori Gianfranco Caoduro, docente del liceo Carlo Montanari e Carlo Furlan, presidente di Legambiente.