Liceo "CARLO MONTANARI"

Home Page

 

INFO

P.O.F.

SEDI

AGENDA

EVENTI

Il "Virus"

   




 

  Bibliomediateca


La biblioteca dell'Istituto "Carlo Montanari" è nata dalla fusione, avvenuta nel 1992, delle biblioteche dell'Istituto "C. Montanari" e dell'Istituto "G. Zamboni", si situa ad un livello ragguardevole data la quantità e la qualità del materiale documentario presente. E' costituita da un patrimonio di 16.500 libri, tra cui volumi e collezioni di pregio, testi del XVIII secolo, edizioni antiche e prime edizioni tali da costituire una biblioteca di medie dimensioni capace di svolgere un ruolo rilevante nel sistema bibliotecario della città.

 

 

Il materiale d'archivio, di vario genere, risalente alla fine dell'Ottocento è custode della memoria storica dell'Istituto, memoria che per estensione è punto di riferimento per tutta la storia delle istituzioni educative della città.
Per quanto concerne la catalogazione di tutto il patrimonio librario e multimediale, la scuola è passata dal sistema di catalogazione WinIride al quello on-line CLAVIS in concomitanza con l'ingresso del Liceo nel Sistema Bibliotecario Provinciale. La catalogazione dei volumi avviene secondo le norme stabilite dalle RICA (Regole Italiane di Catalogazione per Autore) e secondo il sistema CDD (Classificazione Decimale Dewey). L'inserimento dei dati è ancora in fase di attuazione: sono stati catalogati circa 10700 volumi.

La biblioteca si estende su due locali per una superficie complessiva di circa 210 mq. Uno di essi è adibito ad Emeroteca,  mentre quello più ampio ospita dodici armadi, all'interno dei quali i libri sono collocati secondo un criterio disciplinare. Ampi tavoli accolgono gli studenti e i docenti che intendono effettuare attività di consultazione, studio e ricerca, anche in orario pomeridiano.

 

E' regolarmente aperta tutte le mattine e anche nel pomeriggio.

 


Ubicata accanto all'aula multimediale le ricerche possono essere arricchite con l'uso di mezzi multimediali dell'adiacente laboratorio di informatica.

La dotazione degli arredi così come dei supporti multimediali, già rinnovata con i progetti B1 e B2, è stata ulteriormente incrementata grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, nell'ambito del progetto di promozione delle biblioteche scolastiche.


La biblioteca del Liceo è considerata un laboratorio culturale, fulcro della programmazione e della attività didattica dei docenti e luogo di confronto per tutta l'utenza. Essa  interagisce con tutte le biblioteche della provincia di Verona, per lo scambio di materiale bibliografico ed esperienze culturali.  E' inserita infatti nel sistema bibliografico provinciale, con la possibilità di usufruire di vari tipi di servizi: prestito interbibliotecario, creazione di bibliografie ad hoc, iscrizione degli utenti a tutto il servizio di prestito delle biblioteche provinciali, creazione di una web page nel server provinciale, dove saranno inserite le novità bibliografiche e le attività proposte dalla nostra biblioteca. Tra le altre iniziative vengono proposti: corsi di Winiride, promozione di mostre,  blog, links a siti dove accedere a notevoli risorse on-line, con la possibilità di scaricare gratuitamente e-book, ricerche bibliografiche nelle maggiori banche dati Italiane ed internazionali.

 

L'attività principale di tutti i docenti che lavorano in biblioteca è quella di reference, come sostiene Shiyli Ramamrita Ranganathan: "... Evidentemente l'insegnante che era in me mi aveva costretto a questo tipo di servizio personale agli studenti nella scelta del libro giusto per lo studente giusto, nel modo giusto e al momento giusto. Il bibliotecario che era in me non si era ancora dischiuso. Ora mi rendo conto che quello che ero portato a fare era servizio di reference, il vero lavoro del bibliotecario." (S. R. Ranganathan, Il vero lavoro del bibliotecario).

Attualmente il team impegnato in biblioteca è composto da: Patrizia Cieno, Anna Ferrari, Angelo Leonardi, Nicoletta Bertante, Rosanna Guerzoni, e Gianluigi Franchi.