Prof.  GIANFRANCO CAODURO
 

 

Nato a Povegliano Veronese   il 30.12.1957

Coniugato, residente a Verona, Via S. Marco, 83

E-mail: gianfranco.caoduro@libero.it

Curriculum

Titoli di studio:

      • Laurea in Scienze Forestali conseguita presso l'Università degli Studi di Padova il 24.06.1982, con punti 100/110

      • Esame di Stato superato a Padova nel 1984. Iscritto dal 1984 all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona al numero 186.

      • Abilitazione all’insegnamento di Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali (59/A) nella Scuola media inferiore.

      • Abilitazione all’insegnamento di Educazione tecnica (33/A) nella Scuola media inferiore.

      • Abilitazione all’insegnamento di Scienze agrarie (58/A) nella Scuola media superiore.

      • Abilitazione all’insegnamento di Scienze naturali (60/A) nella Scuola media superiore.

Esperienze professionali e didattiche:

  • Docente di ruolo del Ministero della Pubblica Istruzione dal 1984.

  • Docente dell'En.A.I.P. Veneto dal 1982 al 1983 nei corsi di qualificazione professionale per coltivatori diretti.

  • Collaboratore, in qualità di docente, dell'En.A.I.P. Veneto dal 1983 al 1995 nei corsi di qualificazione professionale per diplomati. Materie d'insegnamento: Botanica generale e sistematica, Patologia vegetale, Entomologia agraria, Ecologia.

  • Collaboratore, in qualità di docente di Scienze Naturali e Cartografia, del Centro Formazione Professionale Stimmatini nel Corso del Fondo Sociale Europeo per “Operatore Ambientale” (1995).

  • Collaboratore dell'En.A.I.P. Veneto, in qualità di docente di Scienze Naturali, nel Corso del Fondo Sociale Europeo per “Guida Turismo Equestre” (1996).

  • Docente nell’ambito dell’Area Regionale dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di San Floriano nel Corso per “Operatore e Progettista di parchi e giardini”. Materie d'insegnamento: Botanica, Patologia vegetale, Entomologia (1995-96).

  • Ideatore e coordinatore del Progetto “A Scuola nel Parco” per il recupero e la riqualificazione del Parco di Villa Lebrecht di San Floriano (VR) (1995-96).

  • Docente di Scienze naturali per la Libera Università Popolare della Valpolicella. Materie d’insegnamento: botanica e zoologia (1996-98).

  • Ideatore e coordinatore del Progetto “Scuolambiente Isola” per il recupero e la riqualificazione del territorio del Comune di Isola della Scala (VR) (1998-2000).

  • Ideatore e coordinatore del “Progetto Genotipo” per il recupero e la propagazione degli alberi monumentali della Provincia di Verona (1999-2001).

  • Ideatore e coordinatore del Progetto Biodiversità per la salvaguardia delle foreste pluviali dell’Ecuador (2000-2002).

  • Incaricato Funzione Obiettivo per l’a.s. 2000-2001 presso l’IPSAA di Isola della Scala (Area progetti e rapporti con gli Enti esterni).

  • Docente nei Corsi abilitanti per le classi di concorso Scienze agrarie 58/A e Scienze naturali 60/A (2001-2002).

  • Membro dal 2000 del Gruppo di lavoro provinciale del Progetto SET per l’Educazione Scientifica e Tecnologica del Ministero della Pubblica Istruzione.

  • Attualmente in servizio presso il Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali “C. Montanari” di Verona in qualità di docente di Scienze naturali.

Frequenza e docenza a corsi di aggiornamento:

1990/91 -   Docente del Corso approvato dal Collegio Docenti della S.M.S. di Malcesine su “Gli ecosistemi forestali del Monte Baldo” per complessive ore 21.

1990/91 -  Partecipante al Corso del Museo Civico di Storia Naturale di Verona su “L’evoluzione” per complessive ore 10 (Aut. Provveditorato Verona).

1993/94 -   Partecipante al Corso della Lega Ambiente “Educazione Ambientale” per complessive ore 15 (Aut. Provveditorato di Verona).

1994/95 -   Partecipante al Corso dell’Università di Verona “Educazione Ambientale” per complessive ore 32.

1995/96 -   Partecipante al Corso del Centro Ricerche SAR “Insegnare la Natura” per complessive ore 23 (Aut. Provveditorato di Verona).

1995/96 -  Partecipante al Corso dell’Associazione Salvaguardia Tutela ed Educazione Ambientali sulla “Conoscenza e tutela della biodiversità animale” per complessive ore 21 (Aut. Min. Pubblica Istruzione).

1996/97 -   Partecipante al Corso “Il metodo di agricoltura biologica” per complessive ore 16 (Aut. Decr. Provv. Verona).

1996/97 -  Docente del Corso di aggiornamento su “La didattica delle Scienze naturali negli Istituti Professionali” per complessive ore 3.

1996/97 -   Partecipante al Corso “Piante officinali” per complessive ore 16 (Aut. Decr. Provv. Verona).

1997/98 -   Docente e Direttore del Corso “Biodiversità e indicatori biologici” per complessive ore 24 (Aut. Decr. Provv. Verona).

1997/98 -   Docente e Partecipante al Corso “ Progetto Mandello” per complessive ore 21 (Aut. Decr. Provv. Verona).

1998/99 -  Docente del Corso di aggiornamento su “La didattica delle Scienze naturali nella Scuola Elementare” per il Circolo di Isola della Scala per complessive ore 9.

1998/99 -   Docente e Direttore del Corso “Scuola Natura: Zoologia” per complessive ore 28 (Aut. Decr. Provv. Verona).

2000/01 -   Docente e Direttore del Corso “Quale diversità?” per complessive ore 24 in collaborazione con il Parco Natura Viva e il Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

2001/02 -   Partecipante al Corso di aggiornamento su “Laboratorio di Chimica” tenutosi presso il Liceo psico-pedagogico “C. Montanari” per complessive ore 12.

2002/03 - Docente e Direttore del Corso “Gli ecosistemi sotterranei” per complessive ore 20 in collaborazione con il Gruppo Attività Speleologica Veronese, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona e l’Amministrazione Provinciale di Verona.

Altre esperienze professionali:

  • Ideatore e realizzatore del Progetto C.E. "Applicazione della dendrocronologia nella valutazione dei danni alle foreste" per lo studio dello stato di salute dei boschi del Veneto in relazione alle piogge acide (1988-89).

  • Tecnico incaricato per la redazione del Piano di riassetto delle proprietà silvo-pastorali dei Comuni di Costermano e S. Zeno di Montagna (VR)(1988-89).

  • Consulente del Progetto cartografico per la stesura automatizzata della Carta della Copertura del Suolo, della Carta della Pressione Antropica e della Carta delle Unità Morfologiche nell'ambito del Piano di Gestione delle Attività Venatorie della Provincia di Verona (1990-1992).

  • Consulente tecnico della Procura della Repubblica di Verona e della Pretura di Caprino (VR) per procedimenti inerenti il settore ambientale (1990-92).

  • Consulente del Centro Ricerche SAR per la redazione dello studio della vegetazione nell'ambito del Piano Ambientale del Parco Urbano dell'Adige di Verona (1992) e del Piano Ambientale del Parco dell'Adige di San Giovanni Lupatoto (VR) (1994).

  • Membro della Commissione tecnica del Comune di San Martino Buon Albergo (VR) per la Valutazione d’Impatto Ambientale del tracciato di ferrovia ad alta velocità (1996).

  • Consulente tecnico del Commissariato Usi Civici di Trento e Bolzano per la liquidazione di usi civici nella Provincia di Trento (1996-2002).

Attività scientifica:

  • Direttore responsabile dal 1989 del Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona.

  • Naturalista, per conto del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, della Spedizione Alpinistica "Bisinghi '85" nel Caucaso Centrale (1985).

  • Organizzatore e membro di spedizioni speleologiche nazionali e internazionali in Inghilterra, Francia, Spagna, Grecia, Yugoslavia e Argentina dal 1979 al 1988.

  • Consulente nella redazione del Piano Ambientale del Parco Naturale Regionale della Lessinia (Zoologia - Fauna cavernicola) (1992).

  • Partecipante, in qualità di responsabile delle iniziative (Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona), alla IV (1994) e alla VI (1996) settimana della cultura scientifica e tecnologica indetta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

  • Collaboratore in qualità di biospeleologo del Museo Tridentino di Scienze Naturali nell’ambito del “Progetto BioItaly” (1996).

  • Ideatore e ricercatore del Progetto di ricerca “Serradium” in collaborazione con il Max-Planck-Institut (Germania), l’Università di Greifswald (Germania) e l’Università di Copenhagen (Danimarca (1995-1998).

  • Ideatore e ricercatore del Progetto di ricerca “Italaphaenops” in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Verona (1998-2001). 
     

Nuovi animali scoperti nel corso delle ricerche biospeleologiche

  1)       Lessinodytes caoduroi Vigna Taglianti, 1982  n. gen.  n. sp.              (Coleottero)

  2)       Troglorhynchus amicalis caoduroi Osella, 1983 n. ssp.                  (Coleottero

  3)       Osellasoma caoduroi Mauriès, 1984  n. gen.  n. sp.                          (Diplopode)

  4)       Amaurorhinus caoduroi Osella & Pogliano, 1984  n. sp.                  (Coleottero)

  5)       Duvalius caoduroi Pace, 1985  n. sp.                                               (Coleottero)

  6)       Troglocyphoniscus osellai (nomen nudum) n. sp.                              (Isopode)

  7)       Niphargus barbatus Karaman, 1985 n. sp.                                        (Anfipode)

  8)       Pselactus caoduroi Osella, 1986  n. sp.                                             (Coleottero)

  9)       Chthonius caoduroi Callaini, 1986  n. sp.                                          (Pseudoscorpione)

10)       Neobisium oenotricum Callaini, 1986  n. sp.                                     (Pseudoscorpione)

11)       Troglohyphantes exul Thaler, 1987 n. sp.                                         (Ragno)

12)       Serradium semiaquaticum Enghoff, Caoduro, et al., 1996 n. sp.       (Diplopode)

13)       Lessinocamptus caoduroi Stoch, 1997                                             (Copepode)

14)       Geophilus persephones Minelli, 1998                                                (Chilopode)
 

Associazioni di appartenenza

  • Collaboratore del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (sez. Zoologia) dal 1977.

  • Socio della Società Entomologica Italiana dal 1977.

  • Socio del Gruppo Attività Speleologica Veronese dal 1977.

  • Socio della Società Speleologica Italiana dal 1983.

  • Socio della Société Internationale de Biospéleologie dal 1994.

  • Membro della Commis. scientifica della Federazione Speleologica Veneta dal 1994.

  • Membro del Comitato scientifico della Commissione Speleologica Veronese dal 1997.

 Lingue straniere conosciute
     Inglese           (livello: buono)
     Spagnolo       (livello: sufficiente)
 

 Pubblicazioni e note 

1.

Caoduro, G.

1978

Parliamo un pò di biospeleologia. Boll. Att. GASV 1976-77: 27-29. 

2.

Caoduro, G.

1979

Prime osservazioni sulla fauna della grotta "L. Bertola" 1120 V/VR. Boll. Att. GASV 1978: 34-41. 

3.

Caoduro, G.

1979

Breve relazione sull’attività biospeleologica nel 1978. Boll. Att. GASV 1978: 31-33. 

4.

Caoduro, G. &

Soresini, A.

1979

Rivisitata la Spluga della Preta. Escursionismo Rivista della F.I.E. 30, n.1/2: 12.

 

5.

Caoduro, G.

1981

Biospeleologia: due anni di transizione. Boll. Att. GASV 1979-80: 39-41. 

6.

Caoduro, G.

1982

Biospeleologia: due scoperte eccezionali. Boll. Att. GASV 1981: 37-41. 

7.

Caoduro, G.

1982

Stato attuale del cancro corticale del castagno nella zona di S. Zeno di Montagna. Atti del Convegno su "Problemi e prospettive della coltura del castagno da frutto". S. Zeno di Mont. 24 ott. 1981: 29-38. 

8.

Caoduro, G.

1983

Privo di occhi e di colore il nuovo insetto scoperto in una grotta del Veronese. “Corr. delle Scienze”; Corriere della Sera, 11 gen. 1983: 13.

9.

Caoduro, G. &

Osella, G.

1983

Prime osservazioni sulla fauna cavernicola dei Lessini Occidentali. La Lessinia Ieri-Oggi-Domani. Quaderni culturali 1983: 67-72. 

10.

Caoduro, G.

1985

Sette anni di ricerche biospeleologiche nella Regione Veronese. Bilancio preliminare. Atti del III° Congresso Triveneto di Speleologia. Vicenza 16-17 nov. 1984: 58-60. 

11.

Caoduro, G.

1985

Note sulla fauna cavernicola del Monte Baldo. Natura Alpina, 36 n. 2/3: 63-64. 

12.

Caoduro, G.

1986

Biospeleologia: nuova frontiera. Corda Doppia. Boll. CAI Mestre: 20-21. 

13.

Caoduro, G.

1986

Biospeleologia: nove anni di ricerche. Problemi e prospettive. Atti del I° incontro di Speleologia Veronese. 17-18 mag. 1986: 11-14. 

14.

Caoduro, G. &

Zanon, D.

1989

Ricerche biospeleologiche sul Corno d'Aquilio: primi risultati. Speleologia. Rivista della S.S.I. 19: 8.

15.

Caoduro, G.

1989

Note su recenti ricerche biospeleologiche nell'Italia Meridionale. Atti del XV° Congresso Nazionale di Speleologia. Castellana Grotte 10-13 sett. 1987: 799-810. 

16.

Caoduro, G.

1989

Il Laboratorio di Biologia Sotterranea di Villa Francescatti. Speleologia. Riv. S.S.I. 21: 54. 

17.

Pernigo, U.,

Caoduro, G.,

Martinelli, N.

& Pignatelli, O. 

1990

Analisi dendrocronologica delle foreste del Veneto. Pubbl. del Dipart. Foreste Reg. Veneto: 1-139.

18.

Caoduro, G.

1991

Gli ecosistemi cavernicoli dei Lessini: verso la tutela di un patrimonio unico. La Lessinia Ieri-Oggi-Domani. Quaderni culturali 1991: 43-50. 

19.

Caoduro, G.

1993

Il Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona. La Lessinia Ieri-Oggi-Domani. Quaderni culturali 1993: 81-87. 

20.

Caoduro, G.,

Osella, G. &

Ruffo S.

1994

La fauna cavernicola della regione veronese. Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona (IIa serie) A: Biologica, n. 11: 1-144. 

21.

Caoduro, G.,

Pernigo, U.

1994

I Boschi del Veneto. Pubblicazione del Dipartimento Foreste della Regione del Veneto: 1-32. 

22.

Caoduro, G.,

Gasparo, F. &

Stoch F.

1995

Primi risultati delle indagini sulla fauna delle acque sotterranee della Regione veronese. Speleologia Veneta, 3: 92-96. 

23.

Caoduro, G. 

1995

Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona: relazione attività 1994. Speleologia Veneta, 3: 97-98. 

24.

Caoduro, G.

1995

First observations of the behaviour in captivity of two troglobitic species from Monti Lessini, Verona: Italaphaenops dimaioi Ghidini (Coleoptera Carabidae) and Serradium hirsutipes Verhoeff (large form; Strasser, 1981) (Diplopoda, Polydesmidae). Memoires de Biospeologie, Moulis, France; 22: 7-12.

 

25.

Caoduro, G.,

Adis, J.,

Messner, B. &

Tomelleri N.

1995

SEM studies on Serradium hirsutipes Verhoeff, 1941 and Serradium n. sp. (Diplopoda, Polydesmidae) from Grotta Regosse near Verona, Italy. Abstracts XII Colloque Intern. Biospéologie, 1995, Moulis, France. (Poster). 

26.

Caoduro, G.

1996

La fauna delle grotte d'alta quota dei Lessini veronesi. Atti Congr. Internaz. "Alpine Caves: Alpine Karst Systems and their Environmental Context". Asiago (VI).

 

27.

Caoduro, G.

1996

Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona: relazione attività 1995. Speleologia Veneta, 4: 81-82.

 

28.

Caoduro, G.

1997

Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona: relazione attività 1996. Speleologia Veneta, 5: 131-134. 

29.

Adis, J.,

Caoduro, G.,

Messner, B. &

Enghoff, H. 

1997

On the semiaquatic behaviour of a new troglobitic millipede from northern Italy (Diplopoda, Polydesmida: Polydesmidae). Entomologica Scandinavica  Supplements 51: 301-306.

 

30.

Enghoff, H.,

Caoduro, G.,

Adis, J. &

Messner, B.

1997

A new, cavernicolous, semiaquatic species of Serradium (Diplopoda: Polydesmidae) and its terrestrial, sympatric congener. With notes on the genus Serradium. Zoologica Scripta 26: 279-290.

 

31.

 

 

Caoduro, G.,

Ruffo, S.

1998

La Grotta dell’Arena: un biotopo di eccezionale interesse naturalistico degli alti Lessini. La Lessinia Ieri-Oggi-Domani. Quaderni culturali 1998: 38-44.

 

32.

  

Caoduro, G.

1999

New observations on the behaviour of Italaphaenops dimaioi (Coleoptera, Trechinae). Abstracts XIV International Symposium of Biospeleology, 1999, Makarska, Croatia. (Poster). 

33.

  

Caoduro, G.

1999

Gli animali cavernicoli del Monte Baldo. Baldo raro: Piante ed animali endemici del Monte Baldo. Com. Montana del Baldo – C.T.G.: 61-704. 

34. 

Caoduro, G.

1999

La vita nel buio. Aqua Geographia, 8: 6-20. 

35.

 

 

Caoduro, G.

2000

Gli animali cavernicoli dell’area dei Covoli di Velo. Atti del Convegno: Un importante sistema carsico dei monti Lessini (VR): i Covoli di Velo. Mus. Civ. St. Nat. Verona – Dip. Geografia Univ. di Padova: 57-66.

 

36.

  

Caoduro, G.

2000

Serradium semiaquaticum: una nuova specie di millepiedi troglobio delle grotte lessinee. La Lessinia Ieri-Oggi-Domani. Quaderni culturali 2000: 37-44.

37.

Caoduro, G. 

2000

Primi risultati del “Progetto Italaphaenops”. Speleologia Veneta, 8: 199-202. 

38.

Caoduro, G. 

2000

Animali cavernicoli della Cava Brentani. Sta in: Il Pastello un monte da riscoprire. Mus. Civ. St. Nat. Verona: 45. 

39.

Caoduro, G. &

Zorzin R. 

2000

Guida alla Grotta di Monte Capriolo. Pubbl. a cura della Commiss. Speleol. Veronese, Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia e Federaz. Speleol. Veneta, Ediz. Bettinelli, Verona: 1-32. 

40.

Caoduro, G.

2001

New observations on the behaviour of Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Natura Croatica, Zagreb, Vol.10 (3): 243-246. 

41.

  

Caoduro, G.

2002

Feeding habits of Italaphaenops dimaioi (Coleoptera, Trechinae). Abstracts XVI International Symposium of Biospeleology, 2002, Verona, Italia. (Poster).