Il progetto
Scopri la Verona delle Epigrafi
Sviluppo del progetto
Cosa si propone il progetto?
- Realizzare un’app “guida” per percorsi di visita attraverso Lapidi e Iscrizioni presenti nel centro storico, lungo vie, piazze, palazzi e corti accessibili.
- Indirizzare lo sguardo, di chi attraversa Verona, verso queste particolari testimonianze storiche, che contribuiscono a svelare avvenimenti, personaggi, storie, curiosità, segreti della città scaligera.
- Creare percorsi limitandoli al centro storico e collegando le lapidi e iscrizioni al contesto in cui sono collocate come elementi svelanti e significativi per il sito.
Da cosa scaturisce il progetto?
- Dalla volontà di dare risalto e svelare testi nella pietra, spesso ignorati dai passanti o di non facile decifrazione.
- Da un testo molto interessante di Adalgiso Tommasoli “Lapidi e iscrizioni” nelle vie di Verona, edizioni di “Vita veronese”, collana le guide, del 1957. Una pubblicazione di grande importanza per la classificazione di tutte le iscrizioni presenti a Verona, che vogliamo onorare, riportando all’attenzione di chi fosse interessato.
A chi si rivolge?
- A tutti gli interessati e curiosi passanti.
Le epigrafi
Le iscrizioni e le lapidi appartengono ai seguenti periodi storici:
- Romano
- Medioevale
- Austriaco
- Regno d’Italia
- Posteriori
Le iscrizioni e le epigrafi hanno lo scopo prevalente di ricordare fatti, date, momenti storici, sentenze, massime morali, religiose e patriottiche, vita civile civica locale (es. inondazioni),
Le lapidi hanno lo scopo di ricordare persone defunte, degne di essere citate, onorate e ricordate.

I percorsi
I percorsi sono stati prefissati limitandoli al centro storico e collegando le lapidi e le iscrizioni, al contesto in cui sono collocate, come elementi svelanti e significativi per il sito.
Si è pensato di fornire, per quelle latine, una traduzione e per quelle poco leggibili, di completarne il testo.

-------
Vuoi approfondire le tue conoscenze su Verona?